
off
Il coraggio di dire no
Il libro, curato da Giuseppe Mendicino, ripropone conversazioni e interviste concesse dallo scrittore tra il 1963 e il 2007: è suddiviso in quattro sezioni – La vita, I libri, Le guerre e La natura, le montagne, la caccia – con una premessa (da un colloquio col curatore del 22 settembre 2006) che spiega il titolo: Mario racconta di quando – nel primo lager della sua prigionia, in Masuria, nell’autunno del ’43 – venne chiesto a lui e ai suoi commilitoni reduci dall’Albania e dalla Russia di arruolarsi nella Repubblica di Salò. La risposta fu un no corale, con tutto quello che ne seguì. “Ripeto spesso ai ragazzi che incontro: – chiosava lo scrittore – imparate a dire no alle lusinghe che avete intorno. Imparate a dire no a chi vi vuol far credere che la vita sia facile. Imparate a dire no a chiunque vuole proporvi cose che sono contro la vostra coscienza. Seguite solo la vostra voce. È molto più difficile dire no che sì”.
Fra le interviste si segnalano la prima, con l’amico Gigi Ghirotti prematuramente scomparso, e altre con Eraldo Affinati, Paolo Rumiz, Franco Marcoaldi, Dario Cresto-Dina, oltre a tre dialoghi, con Nuto Revelli e col suo ex tenente Nelson Cenci (a cura di Alberto Papuzzi) e con Ennio Flaiano sulla caccia, e a una conversazione con i ragazzi della scuola media di Lozzo di Cadore.