
off
La Città di roccia e i Castelloni
Molto spettacolari sono le formazioni rocciose denominate “Città di roccia” per la loro forma che ricorda dei piccoli grattacieli, anche se la evidente sovrapposizione degli strati può richiamare degli enormi libri: create dalla dissoluzione superficiale che modella i blocchi di calcare, sono visibili soprattutto sul Monte Fior, ma anche a sud di Contrada Ave ad Asiago, e sul Monte Corno.
Tra i fenomeni carsici superficiali si annoverano anche i banchi rocciosi solcati, denominati karren, con scannellature e solchi a “doccia” che si possono incontrare soprattutto nelle zone sommitali dell’Altopiano. Tra le formazioni più particolari e più suggestive derivate dalla dissoluzione carsica superficiale c’è il vasto labirinto dei Castelloni di San Marco, affacciato sulla Valsugana sopra Malga Fossetta: un intrico straordinario di rocce calcaree scavate dall’acqua e dal gelo in milioni di anni, a formare gole, buchi, torri, grotte e ponti.
Vai agli itinerari MONTE FIOR – CASTELGOMBERTO e MALGA FOSSETTA