
off
Le torbiere
Fra gli ambienti più particolari dell’Altopiano ci sono le torbiere di Marcesina, inserite nei “siti di importanza comunitaria” dalla Commissione europea. La principale è ubicata mezzo chilometro a nord-ovest dell’Albergo Marcesina, e costituisce il relitto di un antico specchio lacustre delimitato dalle rocce sui cui sorge la chiesetta di S. Lorenzo. La seconda si trova invece a est della Malga Marcesina di Sotto.
Si tratta di acquitrini nei quali si sono sviluppate specie vegetali o animali rarissime o endemiche, quali ad esempio la pianta insettivora Drosera rotundifolia o la velenosa Andromeda polifolia, diverse specie di Sfagni, il Mirtillo falso, il Carice della fanghiglia. Per quanto riguarda la fauna si segnala la presenza della Rana montana e della Lucertola vivipara. Numerosi sono gli uccelli che sostano o nidificano nell’area: fra questi il Picchio nero, la Civetta Capogrosso, l’Astore, l’Averla piccola, lo Stiaccino, il Merlo dal collare e la Bigiarella.