
off
Torre scaligera
Il territorio di Enego fu interessato da presenze romane (forse militari di passaggio, Torrione della Bastia, verso il fondo valle) e ospitò anche, assieme a Rotzo, i primi insediamenti stabili dell’Altopiano. Alla fondazione della Reggenza ad esercitare una forte influenza sul territorio erano gli Scaligeri, che nel 1335 fecero costruire un castello ad Enego, come dimora estiva e a difesa del paese: quella visibile nella piazza, con uno stemma dei signori veronesi sulla sommità, è l’unica superstite delle quattro torri originarie, collegate da possenti mura e circondate da un fossato. Dall’altra parte della piazza, sopra una scalinata monumentale, si erge la Chiesa di Santa Giustina, che conserva una pala di Jacopo da Ponte.
Vai all’itinerario PIANA DI MARCESINA