
off
Val Lastaro – Monte Corgnon

Il villaggio preistorico del Monte Corgnon (foto www.museodilusiana.it)
Due siti preistorici significativi si trovano anche nella zona est dell’Altopiano: in Val Lastaro (m. 1060, meno di 3 km in linea d’aria a nord di Conco), in un accampamento del periodo Epigravettiano (9mila a.C.) sono venute alla luce numerose lame prodotte dalla scheggiatura di blocchi di selce, ed è stata inoltre individuata una fossa scavata nella roccia contenente blocchi di selce selezionati e testati per un futuro sfruttamento. Sul monte Corgnon (m. 913, circa 500 metri a ovest del centro di Lusiana) i segni della presenza dell’uomo risalgono al paleolitico medio ma sono particolarmente significativi per l’età del bronzo, e indicano la possibile presenza di un castelliere o di un luogo di culto. Nel sito è stato ricostruito un villaggio con alcune capanne destinate alle attività tipiche di questo periodo, in cui è possibile cimentarsi nella lavorazione dell’argilla e cottura di oggetti di terracotta, nella filatura, tessitura e tintura di tessuti, nella macinazione dei cereali, nella lavorazione delle pelli e scheggiatura della selce, nell’impiego di archi e frecce). Dal centro del paese il villaggio si raggiunge percorrendo un ecosentiero che attraversa un ambiente interessante anche per le sue caratteristiche ambientali, naturali e storiche (manufatti della prima guerra mondiale).
Approfondimento sul Villaggio preistorico del Monte Corgnon.