Home          Contatti          Archivio news           ENGLISH
off

I mulini di Gallio

Valle dei Mulini a Gallio

Valle dei Mulini a Gallio

Fin dal ‘500 è documentata la presenza nella Valle della Covola, che ha origine appena a sud-est del centro di Gallio, di alcuni opifici per la concia delle pelli, mossi dall’acqua del ruscello. A fine ‘800 nella valle esistevano otto concerie, e una cinquantina di vasche e tini; altre costruzioni erano adibite alla battitura delle cortecce di abete da cui si ricavava il tannino per la concia, altre erano invece mulini per la macinazione del grano e dell’orzo.

Valle dei Mulini - Gallio

Valle dei Mulini a Gallio

Durante la prima Guerra mondiale l’esercito italiano realizzò nei pressi della sorgente una stazione idroelettrica e una stazione di pompaggio per l’acqua, che veniva spinta fino al Monte Zebio. Un sentiero segnalato che scende dall’abitato di Gallio consente di visitare le tracce di queste antiche attività.
La valle della Covola prosegue poi verso il Santuario del Buso, superando l’antico abitato dei Ronchi, come Valle Ghiaia, quindi scende verso Valstagna come Val Frenzela, che fu a lungo una delle principali vie d’accesso all’Altopiano.

 

About the Author