Home          Contatti          Archivio news           ENGLISH
off

Le chiese

Il Duomo di Asiago

Il Duomo di Asiago

ASIAGO

Il Duomo di San Matteo, la cui prima costruzione risale al 1393, dopo la distruzione durante la Grande Guerra fu ricostruito tra il 1922 e il 1926. Tutto in marmo rosa, come il campanile sul lato nord, conserva al suo interno opere e dipinti di Francesco da Ponte il Vecchio (la pala con la Vergine dietro l’altare maggiore) e Francesco da Ponte il Giovane (“S. Antonio Abate fra S. Giustina, S. Lucia e S. Rocco da un lato, e S. Vito e S. Modesto dall’altro”), sopra l’ingresso alla Cappella del Sacro Cuore. Rilevante anche una “Via Crucis” del Palazzi e l’organo Ruffatti con 3600 canne.

 

 

Una veduta della chiesa parrocchiale di Roana

Una veduta della chiesa parrocchiale di Roana

ROANA

La Parrocchiale di Canove ospita la “Pala di San Marco”, realizzata nel 1626 da Antonio Scajaro, allievo del Da Ponte. In località Cattedra sorge la chiesetta della Beata Giovanna Maria Bonomo, che qui aveva la sua abitazione.

 

 

La chiesetta di Santa Margherita a Rotzo

La chiesetta di Santa Margherita a Rotzo

ROTZO

La chiesa di Santa Margherita è considerata la più antica dell’Altopiano.

Vai ai LUOGHI DEI CIMBRI E DELLA SPETTABILE REGGENZA

 

 

 

 

 

Chiesa_Conco (1)

La chiesa parrocchiale di Conco

CONCO

La Parrocchiale dedicata a San Marco e alla Madonna della Neve, la cui prima edificazione risale al 1536-39, ospita begli altari e colonne marmorei. Una pietra sepolcrale sul pavimento chiude l’accesso all’antico cimitero sotterraneo.

 

 

 

La chiesa parrocchiale di Enego

La chiesa parrocchiale di Enego

ENEGO

Sopra una scenografica scalinata, dedicata a Santa Giustina, conserva al suo interno una pala d’altare dedicata a Santa Giustina, opera di Jacopo da Ponte.

Vai all’itinerario PIANA DI MARCESINA

 

 

 

 

Chiesa_Foza (3)

La chiesa parrocchiale di Foza

FOZA

La Parrocchiale si segnala per un maestoso crocifisso ligneo che, come vuole la tradizione, sarebbe stato scolpito nel 1500 da un soldato germanico per ringraziare una famiglia che lo aveva ospitato. La chiesetta di San Francesco, a due km dal centro, in posizione panoramica, ospita una pala del XV secolo attribuita a Francesco da Ponte, padre di Jacopo.

 

 

 

Il santuario del Buso

Il santuario del Buso

GALLIO

L’ottocentesco Santuario del Buso, ricostruito dopo la guerra, dedicato alla Beata Vergine del Caravaggio, è luogo di preghiera e meta di pellegrinaggi, in particolare il 26 maggio e il 26 luglio.

Vai all’itinerario SASSO – STOCCAREDDO – BUSO

 

 

 

 

La chiesa parrocchiale di Lusiana

La chiesa parrocchiale di Lusiana

LUSIANA

Nella chiesa arcipretale di San Giacomo è conservata una Natività di Jacopo da Ponte. Un’altra tela del Da Ponte (Madonna in trono col bambino fra Santa Caterina e San Zeno) è ospitata nella chiesa di Santa Caterina, risalente al 14. secolo. La chiesetta del Covolo, dedicata a San Donato è considerata fra le più antiche dell’Altopiano: al suo interno ospita un organo a mantice dei primi dell’800. Da segnalare nel comune anche la torre con l’antica campana, nell’omonima contrada.

Vai ai LUOGHI DEI CIMBRI E DELLA SPETTABILE REGGENZA

About the Author